N’cuscienza, nca chistu iocu è?
Firmamuni. Arrivau l’ura di finilla
cu stu cuntu di sti tri minchiuna
ca un chiuianu mai lu discursu
ripitennu sempri a stessa litania.
Si li cosi hannu iutu sempri accussì
chi ci putemu fari?
Finiu u tempu
di quannu
si iava a ligna sensa corda.
Ora, o postu di stari beddi e assettati
n’avissimo a moviri e unirini tutti.
Lassannu fora tutti li culura
atturnu o tavulino, vinu e sapura.
Cu russu mmanu si riscurri megghiu
e a nostra azienda truvamu u riumediu
u travagghiu è nostru e l’avemu a guardari
perciò, circamu tutti di iri a travagghiari.
Pinsannu sulu di fari contenti
a città di Palermu e la so genti.
Cu travagghiu sfamamu i nostri picciriddi
ma i palermitani meritanu di goriri puru iddi.
Un si parra d’avutru ca ri trafficu e munnizza
pi l’autobussi ca su picca e veni a stizza
na pocu vecchi e l’autri di ittari
pi risolviri u problema, comu amu a fari?
Da li giurnala si leggi ca i linii hannu a tagghiari
e pozzu sbagghiari ma arreri a peri avemu a camminari
perciò u rimediu circamu di truvari
prima ca facemu u bottu e poi su cazzi amari.
E nuautri lavuratura a denti stritti
chi ci avemu a diri a genti o capulinea,
attrizzativi ri bicicletti, muli, e carretti,
ca l’autobussi sunnu comu li stiddi
nta na iurnata ca sta nivicannu.
A li persuni dicemu di accattarisi u bigghiettu
e di un fari u furbu pi un distari suspettu
e a cu cumanna, dicu di darisi na mossa
picchia a genti aspetta da società una scossa.
Mezzi chiù novi e un serviziu chiù efficienti
sunnu lu minimu pi accuntintari a genti
c’un sorriso nte labbra pi lu passeggeru
quannu acchiana nto mezzu, palermitanu o stranieru.
E si tu ca leggi, un si mala cunnutta,
pensa sulu ca cià staiu mittennu tutta
ma no sulu pi mia e pa me famigghia
ma pi l’azienda tutta che è puru a to famigghia.
Eduardo Paladino |