Partecipiamo.it: vai alla home page
 
Poesie  e canzoni Siciliane
 
Cristina Pia Sessa Sgueglia: Seicentu versi di poesia siciliana
 
Rosario Equizzi

Carissimo Santino, quando ero bambino io, l’unica occasione per ricevere doni era la commemorazione dei defunti il 2/11 (I morti). Alcuni giorni prima mio padre ci chiedeva quale giocattolo desideravamo ricevere dai parenti defunti. Naturalmente, se le richieste non erano alla “portata della sua tasca”, era costretto a ripiegare su qualcos’altro, tanto noi non rimanevamo delusi perché decidevano “I Morti”. La sera prima venivamo mandati a letto presto perché sennò “I Morti”, durante la notte, ci avrebbero grattato i piedi. Al risveglio trovavamo la tavola imbandita di dolci "Bambola di zucchero” (“ A pupaccena”) , noci, frutta e frutta di “martorana” (pasta di mandorle colorata). Babbo natale non era tanto in voga, come l’albero, che appartenevano alle tradizioni nordiche, ma la “Befana”, poteva portare anche qualche giocattolo. Ai bambini cattivi, invece portava il carbone e mi ricordo l’amarezza infinita di mio fratello maggiore quando lo ricevette. Rosario Equizzi

 
 

S P A R T E N Z A

Salvatore Equizzi

Il poeta che ha curato la pubblicazione del libro, disponendo l'ordine delle poesie, Poeta Cav. Emanuele Angileri (la prefazione è sua), la pose come ultima, perché in siciliano "Spartenza" non significa semplicemente "partenza", ma "distacco", "partenza senza speranza".- Cioè volle dare con l'ultima poesia l'addio del poeta alla vita.

 

 

Vola lu trenu, vola e pari a mia

c'avissi l'ali e tagghirria li venti,

pirchì mi porta luntanu di tia,

di la me casa e di li mei parenti.

 

Vola ca vola, ed iu di la finestra

viju girari l’arvuli luntanu

e ciancu ciancu lànnari e ghjnestra

'nfudduti sfilittari manu manu.

 

L'aria nni trema, li vigni,l'olivi

si scanzanu pigghiati di spaventu!...

... puru li petri sunnu cosi vivi

e fuinu cchiù pazzi di lu ventu.

 

L'oceddi nni li campi abbituati

a la paci, l'amuri e lu cunzolu,

lassanu li so' canti appassiunnti

e sbalurduti spincinu lu volu.

 

Quarchi viddanu spersu nni lu chianu

chi zappa o arata appassiunatamenti,

si jisa e nni saluta cu la manu

pi comu siddu fussimu parenti.

 

Lu trenu curri, curri a gran carrera,

s'ammucca e sbucca di na gallarla,

mentri lu fumu pari la crinera

d'un cavaddu ca scappa a la fuddia.

 

E curri, vola! e tutti li rumura

ch'iu sentu nni sta cursa dispirata,

sunnu un turmentu, sunnu na turtura!

E lassu lu me cori strata strata.

Ciancu ciancu=a fianco a fianco; lànnari e ghinestra= oleandri e ginestra; ‘nfudduti sfilittiari= infittiti o impazziti sfilare, scorrere; si scanzanu= si scanzano; pigghiati di spaventu= sbalorditi impauriti; fuiunu=fuggono; lu cunzolu= la gioia, l’allegria; spincinu lu volu= prendono il volo; viddanu= contadino; si jisa= si alza; pi comu siddu= come se fossimo parenti; curri a gran carrera= corre velocemente; s’ammucca e sbucca= si infila ed esce, sbuca; crinera= criniera; d’un cavaddu… che fugge come se fosse folle; sunnu un turmentu, sunnu na turtura= sono un tormento, sono una tortura; lassu lu me cori strata strata= lascio il mio cuore a brandelli per la strada.

 
La Befana La Befana
 
Salvatore Equizzi
 

Dumani è la befana; è la gran festa

addisiata di li picciriddi

e ogn’unu già smanìa nni la so testa

pi cavadduzzi, strummuli, pupiddi,

sciabuli, treni e ci pari mill’anni

l’ura ca ponnu fari cosi granni!

 

E li me’ figghi, animi 'nnuccenti,

oduri santu di la vita mia,

hannu fuddatu dintra di la menti

tuttu chiddu ca cc’è nni la putia,

e cu pinsera di centu culura

cci pàrinu mill’anni quannu scura.

 

Pirchì sannu,’ nnuccenza di li figghi,

sannu chi a menzanotti la befana

trasi cu li so centu maravigghi

di lu pirtusu di la pirsiana:

di du pirtusu ca lu nicareddu

lu vuleva allargari c’un cuteddu!

 

Quannu è dumani li me’ picciriddi

Mi ristirannu affritti e scunsulati,

nni dd’occhi di 'nnuccenti muti e friddi

quantu sònnura d’oru sdirrubbati!

Domani è la befana, è la gran festa

desiderata dai bambini,

e ognuno già smania nella sua testa

per cavalli , trottole, bamboline,

sciabole, treni e pensa che occorrano mille anni

prima di poter fare cose grandi!

 

E i miei figli, anime innocenti,

profumo santo della vita mia,

hanno fissato nella loro mente,

tutto quello che c’è nella bottega,

e con pensieri di cento colori

pensano che fra mille anni sarà sera.

 

Perché sanno, innocenza dei figli,

sanno che a mezzanotte la Befana

entra con le sue cento meraviglie

attraverso il buco della persiana:

da quel buco che il piccolino

tentava di allargare con un coltello!

 

Quando sarà domani i miei bambini

resteranno afflitti e sconsolati,

in quegli occhi di innocenti, muti e freddi

quanti sogni d’oro diroccati!

 

La parola innocente, non significa come pensiamo: puro, casto, ingenuo, senza malizia, ma innocuo, cioè che non è in grado di fare del male. Mi pare un significato più bello di quello che normalmente si attribuisce a questo vocabolo.

Cordialissimi saluti e auguri di un luminosissimo anno nuovo, Rosario Equizzi

 
NATALI NATALE
 
Equizzi
 

Tuttu è biancura, fridda è la nuttata
ma mai lu celu fu tantu vicinu,
cadi la nivi modda e spinsirata
e chiovi celu, chiovi gersuminu:
La terra si lu cogghi e si nn’appara,
certu pi na gran festa si pripara.

L’arvuli nudi nni la fridda terra
avviluti di centu furturati
quantu cchiù ponnu spincinu di ‘nterra
li vrazza ‘mpuviruti e assiccumati
e cc’è nni dd’attu na muta prijera,
l’anima ansiusa di cu soffri e spera.

E speranu li ciumi chianciulini
spersi, cunfusi, ‘ngramagghiati e stanchi,
speranu li muntagni sularini
vecchi pinsusi cu li testi bianchi,
spera la terra ca si puru ciata
sutta d’un mantu friddu è vurricata.

Ma eccu un primu toccu di campana
vola dicennu: E’ natu lu Missia!
navutru toccu curri, s’alluntana,
e in ogni cori ‘mpinci e tuppulia,
po’ nautri centu e l’ariu chinu chinu
murmura è festa! E’ natu lu Bamminu.

Lu sentinu dda ‘nfunnu li pastura
nta sonnu e vigghia, e cridinu sunnari
pirchì cci agghiorna nni la notti scura
e stralunati ‘un sannu a chi pinsari;
po’ currinu a sdrirrutta nni ddu locu
unni una grutta pari tutta un focu.

E trovanu, miraculu divinu,
dintra na fridda e nuda manciatura,
vicinu di la matri lu Bamminu
ntra un ghiocu d’occhi ca tuttu ‘nnamura
e dintra a l’occhi beddi di Maria,
cc’è tuttu l’universu ca firria.

E’ festa è festa! Unn’era tramuntana
già fici occhiu l’arba di l’amuri,
nescinu l’armaluzzi di la tana
e li spiranzi pigghianu culuri.
La nivi squagghia cadi a stizza a stizza,
si strudi ‘nchiantu pi la cuntintizza.

Tutto è candore, gelida è la notte
ma mai il cielo fu tanto vicino,
cade la neve a fiocchi dolcemente
e piove cielo, piove gelsomino:
la terra lo raccoglie e si fa bella
certo per una gran festa si prepara.

Gli alberi spogli nella fredda terra
tormentati da cento fortunali
quanto più possono spingono verso il cielo
i rami senza foglie e rinsecchiti
e c’è in quell’atto una muta preghiera
dell’ansia di chi soffre e spera.

E sperano i fiumi piangenti
smarriti, confusi, mesti e stanchi
sperano le montagne solitarie
come vecchi pensosi con le teste bianche
spera la terra che, seppure respira,
é sepolta sotto un manto di neve

Ma ecco un primo rintocco di campana
che annuncia che è nato il Messia!
Un altro rintocco in lontananza
e in ogni cuore giunge e bussa
poi altri cento e l’aria piene piena
mormora: E’ festa. E’ nato il bambino.

Le sentono in lontananza i pastori
fra sonno e veglia, credono di sognare
perché fa giorno nella notte scura
attoniti non sanno a cosa pensare
e poi corrono velocemente in quel luogo
dove una grotta sembra tutta un fuoco

E trovano miracolo divino
dentro quella fredda povera mangiatoia
vicino alla madre, il bambino
in un gioco d’occhi che tutto innamora
e dentro gli occhi belli di Maria
ruota tutto l’Universo.

E’ festa è festa! Dove tramontava il sole
è sorta l’alba dell’amore
escono gli animaletti dalle tane
e le speranze prendono colore
La neve si scioglie lentamente
e si consuma in pianto per la gioia.

 
L u     Nazzarenu Il   Nazzareno
 
Salvatore Equizzi
 

Cu l’occchi chini di celesti amumri
E lu splinnuri di lu suli ardenti ,
supra di la muntagna lu Signuri
parrò a lu cori di tutti li genti :
e la parola so divina e forti
la ‘ntisi puru e nni trimò la Morti.
E doppu a ncora lu Patri divinu
a lu scuccari di l’ura superna
si fici pani di furmentu e vinu
e si spartiu pi dari Vita Eterna.
Doppo ccchiù bonu si lu pani duci ,
si carricò la cchiù pisanti Cruci
 e pi na via spinusa e sdirrubbata,
cu nni l’occhi lu celu addipinciutu,
binidicia la fudda sdisangata
e dda gintaglia chi l’avia tradutu:
ed arrancava ccu lu cori ruttu ,
mentri lu celu si vistia di luttu. —-
Ed arrivò a la cima e nni la Cruci
vippi l’amaru di tutti l’amari,
E l’occchi sò si ficiru cchiù duci,
cchiù granni di lu celu e di lu mari
e risplinnianu sutta a li capiddi
Co mu dui celi carrichi di stiddi.—-
Poi s’abbatteru stanchi di duluri ,
Po’ s’abbatteru pi lu troppu amari,
e ccu li vrazza ‘ncruci, lu Signuri,
ristò ccu l’ali aperti pi vulari:
Cu l’occhi ancora chini di palori,
ammustra li firiti di lu cori.—
Di tannu, cca lu suli ogni matina ,
si spinci com u l’Ostia Cunsagrata
‘ntra sangu e luci e tutta la marina
addinucchiuni lu talia ‘ncantata.
Sciamanu pi li campi l’ocidduzi,
facennusi la Cruci cu l’aluzzi.

Con gli occhi pieni di celeste amore
e lo splendore del sole ardente,
sopra la montagna il Signore
parlò al cuore di tutte le genti:
e la parola sua divina e forte
la udì pure, e tremò la Morte.
E poi ancora il Padre divino,
allo scoccare dell’ora suprema
si fece pane di frumento e vino
e si divise per dare la Vita Eterna.
Poi più buono del pane dolce
si caricò la più pesante croce.
E per una via spinosa e dirupata
con il cielo dipinto negli occhi,
benediceva la folla senza sangue
e quella gentaglia che lo aveva tradito:
ed arrancava con il cuore spezzato,
mentre il cielo si vestiva a lutto.
Ed arrivò in cima e sulla Croce
bevve l’amaro di tutti gli amari
e i suoi occhi si fecero più dolci,
più grandi del cielo e del mare
e risplendevano sotto i capelli
come due cieli trapunti di stelle.
Poi si chiusero stanchi di dolore,
poi si chiusero per il troppo amore,
e con le braccia in croce il Signore,
restò con le ali aperte per volare:
Con gli occhi ancora pieni di parole,
Ci mostra le ferite del suo cuore.
Da allora, qui il sole ogni mattina,
sorge come l’Ostia Consacrata
fra sangue e luce e tutta la marina
prostrata lo guarda incantata.
Sciamano per i campi gli uccellini
Facendo il segno della Croce con le ali.-

 
Carro di Giulietta e Romeo

Poesia di SALVATORE EQUIZZI, un poeta siciliano.  Salvatore faceva il fioraio e amava moltissimo le rose. Partecipò a Palermo, tra il 1950 e il 1960, alle "Battaglie dei Fiori", caratteristiche sfilate di carri allegorici addobbate con i fiori. L'immagine del carro di Giulietta e Romeo (Fiamma Satta)

 
Tristizza Tristezza
Salvatore Equizzi

(raccolta postuma "La Civata" da cibo= l'imbeccata)

Stasira cc'è lu celu annuvulatu,
pari ca fussi fattu di cartuni
e la luna assumigghia a un lampiuni
d'un velu di tristizza cummiugghiatu.

Acqua nun chiovi, eppuru cc'è vagnatu,
vagnati su' li casi e lu stratuni:
si vidi ca lu celu è siddiatu,
comi lu cori miu chianci ammucciuni.

'Stasera c'è il cielo annuvolato,
pare che sia fatto di cartone
e la luna somiglia a un lampione
d'un velo di tristezza offuscato.

Acqua non piove, ma tutto è bagnato
bagnate son le case e lo stradone:
si vede che il cielo è angosciato,
come il cuore mio piange in segreto.

 

 

Focu d'estati

di Salvatore Equizzi

 

Sutta la vampa di lu suli ardenti
cripia la terra, e tutta la natura
cu l’occhi stralunati pi l’arsura
pari ca cchiù nun vidi ed cchiù nun senti .

L'aria 'nfucata trimulìa, si senti
‘nsinu nni l’ossa l’anfa e la calura,
sulu quarchi cicala ‘un si nni cura
e pari ca facissi strudimenti.

Iu nni stu ‘nfernu, vivu senza vita,
comu un dannatu tiru cu li denti
lu pisanti carrettu di la vita.

E ‘nmenzu a tantu focu e tanta luci,
moru e arrivisciu tutti li mumenti,
comu lu Nazzarenu misu ‘’ncruci.

 

L A    C U L L A N A

 L A   C O L L A N A

Salvatore Equizzi

Pi fari  o bedda na cullana a tia,

digna di tia ca si la me furtuna,

sfirrai pi 'ncelu cu la fantasia,

e ghivi cchiù luntanu di la luna.

Ddà fici un nastru cu la ciamma mia,

li megghiu stiddi cci 'nfilavi a cruna,

ddoppu pigghiai lu suli ca nascia

cci l'appinnivu e ti fici patruna.

Per  fare o bella una  collana a te,

degna di te che sei la mia fortuna,

sfrecciai in  cielo con la fantasia,

e andai più lontano della luna. 

Là feci un nastro con la fiamma mia,

le migliori stelle ci infilai a corona, 

poi presi il sole che sorgeva

glielo appesi e ti elessi regina.

 

Q U A N N U

Q U A N D O

Salvatore Equizzi

La canuscivi quannu na jurnata

a lu tilaru arraccamava un ciuri,

paria 'na rosa ancora abbuttunata

quann'è ca spanni lu sò primu oduri.

'Ntamai a vidilla,  e 'ntra na quaranata

ca mi facia canciari di culuri,

'ncori sintia dda sugghia ca 'nfucata

m'arraccamava la parola Amuri.

L'ho conosciuta quando un giorno

al  telaio ricamava un fiore,

sembrava una rosa ancora in  boccio

quando espande il suo primo profumo.

Trasalii a vederla, e fra una vampata di calore

che mi faceva cambiare colore,

sentii in cuore quell'ago infuocato

che  mi ricamava la parola Amore.

 
T U   S I  P I  M I A T U   S E I  P E R  M E

Salvatore Equizzi

Tu sì pi mia cchiù bedda di na fata,

di chiddi ca cci su nni li raccunti,

c'hannu pi vucca na rosa sbucciata

e 'ncanciu d'occhi stiddi nni la frunti.

Di chiddi  ca si cunta e si raccunta

c'appena dannu na sula guardata,

è comu fussi ca lu suli spunta

e la terra ciurissi all'impinzata.

Tu sei per me più bella di una fata,

di quelle che ci sono nei racconti,

che hanno per bocca una rosa sbocciata

e in cambio  d'occhi stelle nella fronte.

Di quelle che si racconta e si racconta

che appena danno un solo sguardo

è come se spuntasse il sole

e la terra fiorisse all'improvviso.

 
PRIMA VASATA I L   P R I M O   B A C I O

Salvatore Equizzi

Si avissiru la lingua pi parrari
l’arvuli ca cci su nni sti chianuri,
sa quanti voti avissiru a cuntari
tutta la storia di lu nostru amuri.

La prima sira quannu ti vasai,
anzi, quannu vasariti vulia,
prima centu e na vota ripinzai
tutti li cosi ca diri t’avia.

T’aveva a diri: bedda si mi criri
avi tri misi ca nun dormu  cchiù,
la manu d’unni veni l’ha sapiri,
sì, l’ha sapiri ca cci curpi tu.

‘Nchiudiri ‘un pozzu cchiù li pinnulara
dintra li vini lu sangu m’adduma
e la me testa pari na quadara,
una quadara ca vugghi e ca fuma!

T’avia a giurari cu lu chiantu ‘ngula
ch’eri tu sula la spiranza mia
e mi sinteva già la forza sula
di campari o di moriri pi tia.

‘Nsumma t’aveva a diri ca t’amava
chiù di lu suli, la luna, li stiddi,
chiù di lu stessu pani ca manciava,
chiù di la luci di li mei pupiddi!…

Ma quannu fuvi a la prisenza tò,
avia lu ‘nfernu dintra lu me cori,
la lingua parsi a mia ca s’aggruppò
e mi scurdavi tutti ddi palori.

Ma avia giuratu: a costu di la testa
a li sò pedi mi vogghiu jittari,
stasira o ca si carma na timpesta
o lu me cori s’avi a sfrantumari!

Ma criu ca lu tò cori lu capeva
pirchì macari t’ammancau la vuci,
mentri nni li masciddi mi pareva
cci avevi misu du coccia di luci.

…La luna s’ammucciò ‘nmenzu na rama,
la forza di l’amuri m’ammuttò,
nni misimu li vrazza pi liama
e la me vucca chidda tua circò.

Chiddu ca ‘ntisi mentri ti vasai
lu sentu ancora e a dillu mi cunfunnu,
na nuvula di focu addivintai
e mi spirdivi arrassu di lu munnu!

Quann’è ca nni spartemu e mi nni ivi,
‘nmenzu la strata ca mi misi a fari,
tutti li cosi mi parianu vivi,
tutti ca si vulissiru vasari.

Se avessero la lingua per parlare
gli alberi che crescono in queste pianure
chissà quante volte potrebbero raccontare
tutta la storia del nostro amore

La prima sera quando ti baciai,
anzi, quando ti volevo baciare.
prima ripensai cento volte
a tutte le cose che dovevo dirti.

Dovevo dirti: bella mia, se mi credi
sono tre mesi che non dormo più,
e tu devi sapere da chi dipende,
sì, devi saperlo che la colpa è tua.

Non posso chiudere più le palpebre
il sangue mi bolle dentro le vene
e la mia testa è come un pentolone
un pentolone che bolle e fa fumo!

Dovevo dirti con il pianto in gola
ch’eri tu sola la mia speranza
e  mi sentivo già solo la forza
di vivere o di morire per te.

Insomma dovevo dirti che ti amavo 
più del sole, della luna, delle stelle,
più dello stesso pane che mangiavo.
più della luce delle mie pupille!….

Ma quando mi trovai alla tua presenza,
avevo l’inferno dentro il mio cuore,
mi sembrò che la lingua s’annodasse
e dimenticai tutte quelle parole.

Ma avevo giurato: a costo di perdere la testa
voglio buttarmi ai suoi piedi,
questa sera deve calmarsi una tempesta,
o il mio cuore deve frantumarsi!

Ma credo che il tuo cuore lo capiva,
perchè pure a te mancò la voce,
mentre sembrava che nelle gote
avessi messo due carboni ardenti.

…..La luna si nascose dietro un ramo,
la forza dell’amore ci attrasse,
mettemmo le braccia come liane
e la mia bocca cercò quella tua.

Quello che provai mentre ti baciavo,
lo sento ancora e a  dirlo mi confondo,
diventai una nuvola di fuoco
e mi perdetti lontano dal mondo!

Quando ci separammo e me ne andai,
lungo la strada che cominciai a fare,
tutte le cose mi sembravano vive,
tutte che si volessero baciare.

 
T U R M E N T U T O R M E N T O

Salvatore Equizzi

E' notti, iu vigghiu

nni lu me lettu di rosi e di spini

cu l'immagini tò sempri davanti

chi mi stramma la  vita.

 

E la frevi mi  coci,

e lu chiantu m'annia

pi un disidderiu granni,

pi na gran siti ca 'un si po astutari!

 

E lu me cori angustiatu e stancu

supra lu campanaru di l'amuri,

tira la corda e la campana granni

batti li tocchi di mè agunia.

 

E tu prisenti cu li tò b iddizzi

chi mi grapi li celi,

chi mi scavi l'abissi,

chi m'asciuchi lu chiantu,

chi m'incatini cu li toi catini

e mi strascini versu la fuddia.-

E' notte, io veglio

nel mio letto di rose e di spine

con l'immagine tua sempre davanti

che mi sconvolge la vita.

 

E la febbre mi cuoce,

e il pianto mi annega

per un desiderio grande,

per una gran sete che non riesco a spegnere !

 

E il mio cuore, angustiato e stanco

sopra il campanile dell'amore,

tira la corda e la campana grande

batte i tocchi della mia agonia.

 

E tu presente con la tua bellezza

che mi squarci i cieli,

che mi scavi gli abissi

che mi asciughi il pianto,

che mi incateni con le tue catene

e mi trascini verso la follia.-

 
Giovanni Meli       
 

Lu labbru

Li surci

 

Dimmi, dimmi, apuzza nica

Unni vai cussì matinu?

Nun c'è cima chi arrussica

Di lu munti a nui vicinu:
 

Trema ancora, ancora luci

La ruggiada 'ntra li prati,

Dun'accura nun ti arruci

L'ali d'oru dilicati!


Li ciuriddi durmigghiusi

'Ntra li virdi soi buttuni

Stannu ancora stritti e chiusi

Cu li testi a pinnuluni.
 

Ma l'aluzza s'affatica!

Ma tu voli e fai caminu!

Dimmi, dimmi, apuzza nica,

Unni vai cussì matinu?
 

Cerchi meli? E s'iddu è chissu

Chiudi l'ali e 'un ti straccari,

Ti lu 'nsignu un locu fissu

Unn'hai sempri chi sucari
 

Lu canusci lu miu amuri,

Nici mia di l'occhi beddi?

'Ntra ddi labbra c'è un sapuri,

'Na ducizza chi mai speddi
 

'Ntra lu labbru culuritu

Di lu caru amatu beni

C'è lu meli chiù squisitu...

Suca, sucalu, ca veni.
 

Ddà ci misi lu Piaciri

Lu sò nidu 'ncilippatu

Pri adiscari, pri rapiri

Ogni cori dilicatu.
 

A lu munnu 'un si pò dari

Una sorti chiù felici,

Chi vasari, chi sucari

Li labbruzzi a la mia Nici.

 

Un surciteddu di testa sbintata

avia pigghiatu la via di l`acitu

e facìa `na vita scialacquata

cu l`amiciuna di lu so partitu.


Lu ziu circau tirarlu a bona strata,

ma zappau all`acqua pirchì era attrivítu

e di chiù la saimi avia liccata

di taverni e di zàgati peritu.


Finalmenti Mucidda fici luca,

iddu grida: Ziu!-Ziu! cu dogghia interna;

sò ziu pri lu rammaricu si suca;


poi dici: "Lu to casu mi costerna,

ma ora mi cerchi? chiaccu chi t`affuca!

Scutta pi quannu isti a la taverna!"

 

 

 

 

 
Giovanni Meli
 
Lu Surci e Lu Rizzu

Dalla raccolta “ Favuli Morali”

 

Facìa friddu, ed un surci  ‘ngriddutizzu

mentri sta tra la tana  ‘ncrafucchiatu,

senti a la porta lamintari un rizzu

chi ci dumanna alloggiu, umiliatu:

 

“Jeu, dici,  ‘un vogghiu lettu, né capizzu;

mi contentu di un angulu, o di un latu.

O mi mettu a li pedi  ’mpizzu  ‘mpizzu,

basta chi sia da l’aria riparatu”.

 

Lu surci era bon cori, e spissu tocca

A li bon cori agghiùttiri cutugna;

su’  assai l’ingrati, chi scuva la ciocca!

 

Trasi lu rizzu, e tantu si cc’incugna

Chi pri li spini lu surci tarocca,

e dispiratu da la tana scugna:

 

e di cchiù lu rampugna

l’usurpaturi, e jia gridannu ancora:

“Cui punciri si senti nèscia fora”.

 

Traduzione

Il Sorcio e il Riccio.

Faceva freddo, ed un sorcio intirizzito, mentre sta rannicchiato nella sua tana, sente alla porta lamentarsi un riccio che gli domanda alloggio, umiliato: “ Io, dice, non voglio letto, né capezzale; mi accontento di un angolo, o di una sponda, o mi metto dalla parte dei piedi in punta in punta, basta che sia riparato dall’aria”. Il sorcio aveva buon cuore, e spesso tocca a chi ha buon cuore inghiottire cotogne (bocconi amari); molti sono gli ingrati che la chioccia cova! Entra il riccio, e gli si accosta tanto che a causa delle spine il sorcio scoppia a piangere e disperato è scacciato dalla tana: e per di più l’usurpatore lo rampogna, e andava anche gridando: “ Chi si sente pungere, esca fuori”.

Seguita lu stissu suggettu 

(seconda parte)

 

Ma lu rizzu pagau la penitenza,

pirchì lu Celu teni la valanza,

e boni e mali azioni cumpenza

cu l’estrema esattizza e vigilanza.

 

‘N omu, ch’avìa ddà  ‘ncostu la dispenza,

s’era addunatu di qualchi mancanza

di lardu e caciu, e misu in avirtenza

vitti lu surci fùiri in distanza.

 

L’aveva assicutatu, ma nun potti

jùncirlu, chi pigghiatu avìa la tana,

d’unni lu rizzu lu spustau la notti;

 

m’appena l’alba in orienti acchiana,

va cu petri e quacina, e a quattru botti

(cridennu dari a lu surci  ‘mmattana)

 

attuppa, mura e  ‘nchiana

lu pirtusu chi ad iddu era nocivu,

e fu lu rizzu sippillutu vivu.

           

Cirnennu ora lu crivu:

paga d’ingratitudini la detta

l’ingratu, e cui fa beni, beni aspetta.

 

Seguita lo stesso soggetto.

(seconda parte)

 

Ma il riccio pagò la penitenza, perché il Cielo tiene la bilancia, e compensa le azioni buone e cattive con estrema esattezza e vigilanza. Un uomo, che aveva là accanto una dispensa, si era accorto di qualche mancanza di lardo e cacio, e messosi in osservazione vide fuggire il sorcio in distanza. L’aveva inseguito ma non poté raggiungerlo, poiché aveva pigliato la tana dalla quale il riccio lo aveva cacciato durante la notte; ma appena l’alba sale in oriente, va con pietre e calcina, e con quattro colpi (credendo di dare la morte al sorcio) tappa, mura ed appiana il pertugio che a lui era nocivo, ed il riccio fu sepolto vivo. Ora, vagliando col crivello: paga l’ingrato il debito dell’ingratitudine, e chi fa bene, bene aspetta.

 

L’occhi

Lu labbru

Giovanni Meli

Ucchiuzzi nìuri
si taliati,
faciti càdiri
casi e citati;


jeu, muru debuli
di petri e taju,
cunsidiratilu
si allura caju!


Sia arti maggica,
sia naturali,
in vui risplendinu
biddizzi tali,


chi tutti ‘nzèmmula
cumponnu un ciarmu
capaci a smoviri
lu stissu marmu.


À tanta grazia
ssa vavaredda,
quannu si situa
menza a vanedda,


chi, veru martiri
di lu disiu,
cadi in deliquiu
lu cori miu!


Si siti languidi,
ucchiuzzi cari,
cui ci pò reggiri?
cui ci pò stari?


Mi veni un pìulu,
chi m’assutterra,
l’alma si spiccica,
lu senziu sferra.


Poi cui pò esprimiri
lu vostru risu,
ucchiuzzi amabili,
s’è un paradisu?


Lu pettu s’aggita,
lu sangu vugghi,
sù tuttu spìnguli,
sù tuttu agugghi.


Ma quantu lagrimi.
ucchiuzzi amati,
ma quantu spasimi
chi mi custati!


Ajàti làstima
di lu miu statu:
vaja, riditimi,
ca sù sanatu!

Dimmi, dimmi, apuzza nica:
unni vai cussì matinu?
Nun c’è cima chi arrussica
di lu munti a nui vicinu;


trema ancora, ancora luci
la ruggiada ntra li prati:
duna accura nun ti arruci
l’ali d’oru dilicati!


Li ciuriddi durmigghiusi
ntra li virdi soi buttuni
stannu ancora stritti e chiusi
cu li testi a pinnuluni.


Ma l’aluzza s’affatica!
Ma tu voli e fai caminu!
Dimmi, dimmi, apuzza nica,
unni vai cussì matinu?


Cerchi meli? E s’iddu è chissu,
chiudi l’ali e ‘un ti straccari;
ti lu ‘nzignu un locu fissu,
unni ài sempri chi sucari:


lu conusci lu miu amuri,
Nici mia di l’occhi beddi?
Ntra ddi labbri c’è un sapuri,
na ducizza chi mai speddi;


ntra lu labbru culuritu
di lu caru amatu beni
c’è lu meli chiù squisitu:
suca, sucalu, ca veni.

 

 
La vucca

Apuzza Nica

da Poesie siciliane

 

Giovanni Meli

        Ssi capiddi e biundi trizzi
         sù jardini di biddizzi,
         cussì vaghi, cussì rari,
         chi li pari nun ci sù.


         Ma la vucca cu li fini
         soi dintuzzi alabastrini,
         trizzi d’oru, chi abbagghiati,
         perdonati, è bedda chiù.

 

         Nun lu negu, amati gigghia,
         siti beddi a meravigghia;
         siti beddi a signu tali
         chi l’uguali nun ci sù.


         Ma la vucca ‘nzuccarata
         quannu parra, quannu ciata,
         gigghia beddi, gigghia amati,
         perdonati, è bedda chiù.


        Occhi, in vui fa pompa Amuri
         di l’immensu so valuri,
         vostri moti, vostri sguardi
         ciammi e dardi d’iddu sù.


         Ma la vucca, quannu duci
         s’apri, e modula la vuci,
         occhi... Ah vui mi taliati!...
         Pirdunati, ‘un parru chiù.

 

Dimmi, dimmi, apuzza nica,

unni vai cussì matinu?

Nun c’è cima, chi arrussica,

di lu munti a nui vicinu;

 

trema ancora, ancora luci

la ruggiada ‘ntra li prati;

dun’accura nun ti arruci

l’ali d’oru delicati.

 

Li ciuriddi, durmigghiusi

‘ntra li virdi soi buttuni,

stannu ancora stritti e chiusi

cu li testi a pinnuluni.

 

Ma l’aluzza s’affatica!

Ma tu voli e fai caminu.

Dimmi, dimmi, apuzza nica,

unni vai cussì matinu?

 

Cerchi meli? e s’iddu è chissu,

chiudi l’ali e ‘un ti straccari;

ti lu ‘nzignu un locu fissu,

unni ài sempri chi sucari:

 

lu canusci lu miu amuri,

Nici mia di l’occhi beddi?

‘Ntra ddi labbri c’è un sapuri

na ducizza chi mai speddi;

 

‘ntra lu labbru culuritu

di lu caru amatu beni

c’è lu meli chiù squisitu:

suca, sucalu, ca veni.

 

 

 

Giovanni Meli

 

Il poeta palermitano Giovanni Meli (6 marzo1740 - 20 dicembre 1815), figlio di Antonio di professione orefice e di Vincenza Torriquas, è principalmente noto per la sua produzione in dialetto. Venne educato presso le scuole dei padri Gesuiti e si appassionò giovanissimo agli studi letterari e filosofici soprattutto della corrente illuministica, che – nata in Francia – allora imperava in Europa; In particolare aveva studiato i classici latini e italiani nonché gli scrittori dell'Enciclopedia (da Montesquieu a Voltaire) trovando ispirazione per un poemetto giovanile rimasto incompiuto, "Il Trionfo della ragione".

Fu medico stipendiato dall'abbazia benedettina di S. Martino delle Scale e professore di chimica presso l'Università di Palermo.

Esordì come poeta a soli quindici anni e fu talmente apprezzato nella ristretta ed esigente cerchia dei letterati palermitani che per questo fu nominato socio dell'“Accademia del Buon Gusto”.

Passò successivamente a più importanti circoli esclusivi della nobiltà; nel '61 fu socio dell'Accademia della Galante conversazione e nel '66 a quella degli Ereini.

La celebrità arriva nel 1762 e la sua fama crescente lo richiamò a Palermo, conteso dalle dame dell'aristocrazia nei loro salotti.

Non fu mai ricco e negli ultimi decenni del secolo furti e vicende familiari sfortunate lo costringevano a bussare alla porta dei potenti.
Nel 1810 re Ferdinando gli concesse una pensione annua, ma nel 1815, dopo le rivolte giacobine gliel'avrebbe sospesa.

Le opere

La raccolta delle "Poesie siciliane" comprende vari componimenti scritti in tempi diversi, tutti in dialetto siciliano (palermitano). Poemetti satirici e giocosi sono La fata galante (La fata galanti, 1762), L'origine del mondo (L'origini di lu munnu, 1768). Poema eroicomico il Don Chisciotti e Sanciu Panza, (1785-1787).

al tempo stesso satira e esaltazione delle riforme illuministiche. Le Favole morali (Favuli murali, 1810-1814) spiccano nell'abbondante favolistica settecentesca per la sintesi di fantasia e moralismo.

Capolavoro della raccolta è La bucolica (La buccolica). A esso Meli si dedicò a lungo, soprattutto nel 1762 -1772. La struttura è tipicamente arcadica: 2 sonetti introduttivi, 5 egloghe e 10 idilli divisi in quattro parti, ognuna intitolata a una stagione, secondo uno schema diffuso in europa da Pope e Saint-Lambert. L'amore per la natura e la nostalgia rousseauniana per la vita primitiva hanno una immediatezza senza equivalenti nella poesia pastorale del tempo. Vi sono atteggiamenti e modi convenzionali.

Stessa vitale intensità, all'interno dei metri e delle forme dell'Arcadia, è in parte anche nelle Elegie (Elegii), nelle Canzonette (Canzunetti) e nelle Odi. Qui scompaiono gli spunti realistici, a vantaggio di una linea melodica e una grazia figurativa dalle inflessioni rococò.

Benché non abbia preso i voti, Giovanni Meli si fa chiamare abate e si veste da religioso.

 

Maria Costa

 

Petru Fudduni

Colapisci

 

Fudduni chi nascisti ‘nta Palemmu,

‘n ‘facci la chiazza di la Vucciria

a unni cu’ vuciari si vinnia

di l’acqua cù zammù ‘o pil’i vemmu.

Tu spaccavi petri stati e ‘nvennu,

cù mazza, cù mazzotta e marabeddu,

je petra ‘i sciara ‘i chidda ‘i Muncibeddu,

comu criata fu dù Patri Eternu.

Lu spassu toi era la tavenna

‘a unni spubbricavi a tutta spanna,

lu dottu ‘i Tripi era la tò benna,

ma tu ristavi povireddu ‘n ‘canna.

Stivala ‘a tò cità a chiamava: "mula",

sedi d’infennu, di mafia e mala,

ma tu sparavi a siccu a ‘ppena ula:

"Vinturusoddi si, Turi Stivala"!

‘U populu gudia di ‘sti tiatri,

‘a tò vuci nchianava milia metri,

giuncia pì vineddi scuri e tetri

e a bastimenti ‘ pottu a vili quatri.

‘Nte festi spissu ‘ i Santa Rusulia,

nchianavi a pedi ‘o Munti Pillirinu,

prima pì stunnilari a la stranìa

je poi pì dda lamma o tessu i vinu.

Pavuni t’accuglia cù nu ‘nchinu,

stuzzicannu a tò menti chianu chianu.

"Silletta sgangata - dicivi - lustrinu,

cu ti sienti Musè o Curiulanu? "

Non ci fù cantunera e manco gnuni,

chi non fu ditta chi tò vessi strani

je ddi mani, un tempu mani sani,

ora trimannu supra nu bastuni.

Je zinzuli manciavi e pallunìa

ssittatu ‘nte bisòla d’un puttuni

ssistutu sempri i Gaia e di Talìa,

oh spaccapetri, Petru, Petru Fudduni!

Poi vinni a fari festa ‘n ‘autra musa,

dda musa latra, cù dda strana serra;

dù scappillini, dù palati ‘i terra

je ‘na balata ‘i petra ‘i Siracusa!

 

So matri lu chiamava: Colapisci!
sempri a mari, a mari, scura e brisci,

ciata ‘u sciroccu, zottiati sferra,
o Piscicola miu trasi ntera!

Iddu sciddicava comu anghidda
siguennu ‘u sò distinu, la sò stidda.

Annava fora, facia lagghi giri,
e Canzirri, ‘o Faru e Petri Niri.

Un ghionnu sò maistà ‘u vinni a sapiri,
e si pprisintau a iddu cù stu diri:

Iò sacciu chi si l’incantu da’ rivera
e di lu Faru potti la bannera,

scinni ‘o funnu a metri, passi e milia
e dimmi com’è cumposta la Sigilìa,

sè supra rocchi, massi o mammurina
e qual’è la posa di la tò Missina.

Ie Colapisci, figghiolu abbidienti
mpizzau ‘o funnu, rittu tempu nenti.

‘U Re facìa: chi beddu asimplari
e figghiu a Cariddi e non si nigari.

Sulligitu nchianau Colapisci
comu murina chi so’ canni lisci,

dicennu: "maistà ‘a bedda Missina
vessu punenti pari chi ssi ‘ncrina.

Sù tri culonni cà tenunu mpedi,
una è rutta, una è sana e l’autra cedi.

Ma ‘u Re tistazza ‘i gemmanisi
‘u rimannau pi’ n’autri centu stisi.

Iddu ssummau e ci dissi: Maistà
è tutta focu ‘a basi dà cità.

‘U Re ‘llampau e ‘n ‘coppu i maretta
‘i sgarru ci sfilau la vigghetta.

Giovi, Nettunu, dissi a vuci china,
quantu fu latra sta ributtatina.

Oh Colapisci, scinni lupu ‘i mari
e vidi si mi la poi tu truvari!

Era cumprimentu dà rigina,
l’haiu a malaggurio e ruina.

E Colapisci, nuncenti, figghiu miu,
‘a facci sa fici ianca dù spirìu

dicennu: Maistà gran dignitari
mi raccumannu sulu ‘o Diu dù mari.

e tempu nenti fici a gira e vota
scutuliau a cuta e a lena sciota

tagghiau ‘i centru e centru a testa sutta
e si ‘ndirizzau pà culonna rutta.

Ciccava Colapisci ‘i tutti i lati
cu di mani russi Lazzariati,

ciccau comu potti ‘ntò funnali
ma i boddira ‘nchianavanu ‘ncanali.

‘U mari avia ‘a facci ‘i viddi ramu
e allura ‘u Re ci fici ‘stu richiamu:

Colapisci chi fai, dimurasti?
e a vint’una i cavaddi foru all’asti.

E Cola cecca e cecca ‘ntà lu strittu
‘st ‘aneddu fattu, ‘ntà l’anticu Agittu.

Sò matri, mischinedda ancora ‘u chiama
cà mani a janga e ‘ncori ‘na lama.

Ma Colapisci cecca e cicchirà
st’aneddu d’oru pi l’atennità

 
U sciccareddu A Carmelu Trapani

 

A. Barone

Avia nu sciccareddu

ma veru sapuritu,

a mia mi l`ammazzaru

poveru sceccu miu.

C`era na signorina

ca lu vuleva beni,

e quannun`lu videva

idda suffreva li peni.

Chi bedda vuci avia

paria nu gran tenuri

sciccareddu di lu me cori

comu iu t`haiu a scurdari

E quannu cantava facia...

iiiiha iha iha

sciccareddu di lu me cori

comu iu t`haiu a scurdari.

Quannu `nta la so` strata

na scecca iddu `ncuntrava,

prestu addrizzava aricchi

e tutta l`arraspava.

Quannu muriu me mogghi

chiancii senza duluri,

ora ca mursi u sceccu

chianciu cu tuttu lu cori.

Chi bedda vuci avia

paria nu gran tenuri,

sciccareddu di lu me cori

comu iu t`haiu a scurdari

e quannu cantava facia...

iiiiha iha iha

sciccareddu di lu me cori

comu iu t`haiu a scurdari

 

Mi piaci sta parlata e lu tò fari,

Carmelu mi trasisti 'nta lu cori.

L' amicizia si, ti la vogghiu dari,

tuttu l' affettu cu sti dù palori.

St' annata ni l' avemu a ricurdari

comu s' ha fattu cu li megghiu storii.

Di modu chi li ponnu diclamari,

puru l' artisti, i pueti, li cantori.




A quantu amici, sai, ci n' aiu parlatu

e tutti m' hannu dittu:" a squatra vali!"

Cchiù spissu l' argumentu l' aiu trattatu

cu Massimu e l' amicu Cardinali.

Carmelu soccu si l' hai dimustratu,

li modi toi su' saggi, su' curdiali.

La cosa chi di cchiù m' ha 'mprissiunatu,

sutta u misteri si gran capurali.

 

 
U sceccu
 

Avia nu sciccareddhu

tantu beddh' e ssapuritu

a mmia mi l' ammazzaru

poviru sceccu meu.



Ki beddha vush' avia

paria nu ran tinuri,

sciccareddhu ri lu me cori

Komu jò ti pozzu scurdà.
 


E kuannu arragghiava fashia

HI-HO HI-HO HI-HO

Sciccareddhu ri lu me cori

Komu jò ti pozzu scurdà.

 

Grazii, Eduardu, grazii

Cumpagni di viaggiu

Ignazio Buttitta

Eduardu,
a puisia non la scrivi;
a scrivia prima
pi morti e pi vivi
cu focu e cu a nivi.

Ora a fa parrannu
cu a vuci d'atturi
ed è sonu e cantu
e paroli d'amuri.

A facìanu l'antichi
nne strati e nne feri,
ora a fa iddu e scugnizzi
Comu si fussi Omeru.

E l'urtima puisia
a fici aéri
mentri parrava e marioli
carzarati o Filangeri.

Cu é onestu, non è fissa,
è fissa cu arrobba, ci dicia;
e si pigghiati i me paroli,
a notti è scura e viditi chiarìa.

Si io, Eduardu, di nicu,
arrubbava comu vuàtri
ora non fussi un sinaturi
ma latru e capu di latri.

Me patri mi dicia
travagghia e fatti amari,
ricchizza e puvirtà
un la dunanu i dinari.

E i marioli, animi nnuccenti,
figghi di Napuli povira,
nno cori e senza petri
jsavanu casteddi.

Grazii, Eduardu, grazii,
ci dicìanu i marioli
e la parola "puisia"
ci cantava dintra i cori.

 

Stasira li cimi di l'arbuli
chi mòvinu la testa e li vrazza
parranu d'amuri a la terra
e io li sentu

Sunnu li paroli di sempri
chi vui scurdastivu,
cumpagni di viaggiu
nudi e pilusi,
in transitu dintra gaggi di ferru.

Unn'è chi ghiti a càdiri
si nuddu v'accumpagna
e la scienza è in guerra contru l'omu?

Cu vi jetta li riti
mentri u marusu munta;
siddu i nostromi da puisia
un tempu piscatura di baleni,
ora piscanu a lenza
nni l'acqua marcia di li paludi?

Cumpagni di viaggiu,
si pirdistivu u cori pa strata;
turnati nnarreri a circallu
si non siti già orbi.

Si u suttirrastuvu chi morti
nte campi di battagghia;
jiti a svrudicallu
si non feti nto sangu.

Si ristò a bruciari
nte càmmiri a gas;
curriti a cogghiri a cìnniri
e mittitila a cuvari nto pettu.

Lu me straziu è pi vui stasira,
e li paroli d'amuri
càdinu nterra
comu stiddi astutati.

Non vurria chi mai turnassi
una sira la stissa.

 

 

'U Ruvettu

U tempu longu

Turi Zappalà

Ignazio Buttitta

Na macchia di ruvettu nasci sula
nuddu a simina e nuddu l'ha chiantatu
nuddu 'na sbrizza d'acqua dda ci scula
sulu quannu chiovi è abbivirata.

Non sicca mai mancu s'è bruciatu
è tuttu spini e non si fa tuccari
è ancora peggiu d'u filu spinatu;
unni c'è iddu non si pò passari.

Siddu i'mareddi n'amu a mangiari
chi 'nguanti ciama iri comu e rizzi
perciò è megghiu di lassalli stari
pi mangiari li merri e marvizzi.

Pari ca dici:'tu cu mia ci appizzi'
o campagnolu,c'o cumbatti assai;
e 'nta 'na cerza cu li caddarizzi
s'incudduria e non mori mai

Ju,o ruvettu l'apparagunai
a l'omu stortu,senza cuscenza
ca pungi o prossimu e fa tanti guai
e certi voti non scunta sintenza.

Razza sarvaggia è la so simenza
ca nasci e forsi non è vattiata
pu munnu è a chiù tinta pistilenza
e non crepa,ca forti è arradicata.

Inveci a l'omu bonu di la strata
ci veni ogni speci 'i malatia
comu 'na pianta di razza prigiata
ca cchiù a curi e cchiù è aunia.

E mori c'a campari si siddia
ed è ciannciutu cu tantu rispettu,
ma su mori 'nbriganti o 'na spia
non ciancemu:fu simenza di ruvettu!

 

A sittant'anni e doppu
mentri cala u sipariu 
e accurza a vista, 
l'omu leggi 2 Nuvembri 
nto calannariu di l'occhi. 

Ma stamatina, 
senza grazia accanzata, 
io leggiu Pasqua e risurrezioni; 
e viu davanti a mia 
u tempu longu, 
i strati aperti, 
u celu nettu 
e senza trona chi scàttanu. 

E diri ca c'è a guerra, 
a caristia, 
e populi pronti a scannarisi. 

E diri c'haiu a carni scurciata, 
i pedi spinati, 
e u cori 
chi si jinchi e svacanta ogni ghiornu; 
e c'haiu vogghia d'erba 
e di pani càudu 
e di vucchi e d'occhi chi vàgnanu 
e scippanu i siccumi du cori. 

D'unni veni sta luci 
ca m'illumina l'occhi 
e mi fa vìdiri u lustru nto scuru, 
u celu nte funnali 
e a gioia lùciri nte lacrimi? 

Cu sfardò i negghi 
ca chiòvinu sangu 
e mi fa vìdiri u munnu rinasciri, 
a terra allungarisi, 
e u celu gràpirisi 
e tràsiri nta àutri celi? 

Cu mi fa vìdiri 
i muntagni vivi, 
l'arbuli additta 
e u suli ca i vesti 
e u ventu c'arrimina e ci parra? 

Non è a puisia; 
a puisia adduma e s'astuta, 
affunna nterra e mori, 
acchiana ncelu e cadi: 
havi l'ali di pagghia. 

Zocch'è e pirchì, 
guardu a campagna e ciurisci cu mia, 
guardu u mari e mi pari u me lettu, 
guardu u celu e ci trasu cu cori? 

Zocch'è e pirchì 
io sugnu sulu 
e viu genti e banneri 
e òmini d'ogni lingua 
e mi sentu carni ncurpurata 
e ciumi nte ciumira? 

Zocch'è e pirchì 
mi sentu natura 
chi mori e rinasci 
ed haiu i carni tènniri?... 

Stamatina addivintavu omu.

 

Il giorno della sua mostra antologica tenuta a Palermo il 13 febbraio 2001 Ignazio Buttitta scrisse:

 

Non è una mostra,
è n'acceddu chi vola a la vintura
grapennu l'ali
e ghisannu a cuda:
vulannu ncelu e nterra,
supra ciumi e mari,
pi cògghiri culura
e turnari a cuvari
e cantari nto sò nidu.

Non è una mostra,
è un emigranti chi partiu di notti
cu na valigia di nenti;
e ora torna cu li valigi chini
di tili pitturati e di disigni
pi stinnilli a lu suli.

Non è una mostra,
è un picciriddu ca si fici omu
taliannu a sò terra di luntanu:
bivennu li sò lacrimi,
mannannuci u ciatu cu ventu,
u sangu chi negghi,
a spiranza cu suli.

Non è una mostra,
è un figghiu chi torna a lu paisi
pi sentiri li passi di sò patri,
la vuci di sò matri,
morti;
ca chiancinu
e lu cercanu nte strati
assicutannu l'umbra
du figghiu persu.

Non è una mostra,
è Renatu ca cammisa di sò nannu:
cu l'occhi comu un celu apertu,
cu cori nisciutu du mari,
chiù granni du mari!
ca dici a Sicilia:
ccà sugnu,
zoccu mi dasti ti dugnu.

Renatu ca dici a Sicilia:
ti squagghiavu nto focu,
ti pittavu cu focu
pi nasciri e crisciri,
pi non essiri Isula di pena
terra disprizzata
paradisu mortu.

Renato ca dici a Sicilia:
ti vogghiu vasceddu
e muturi addumatu
nto mari di me culura;
vasceddu di paci
cu tri ancuri d'oru,
e un'asta
e una bannera pi timuni
pittata cu sta manu.

 
Sicilia

Claudia Lo Blundo Giarletta

 

 

 

 

 

 

 

 

C’è una terra bedda

Jittata ‘nta lu mari

Pari ‘na grossa petra

Pusata pi passari.

 

Cu’ arriva si ci appoja

Ma nun ci vo’ ristari

Ognunu n’apprufitta

Pìgghia zoccu ci pari.

 

Quanti dominazioni

Quanti paroli santi

Ma chi lintizza poi

Pi scégghiri ‘u chi fari.

 

Pur’iu chi ci nascivu

Un jornu la lassai

Sugnu tantu luntanu

E spinnu pi turnari.

 

Vìdiri Mungibeddu

Li ménnuli ciuruti

La casa unni nascivu

L’amici, ‘u primu amuri.

 

Dintra a ‘stu mari nostru

C’è un’isula bedda

Nun è na petra grossa

Pi mia è ‘na minnedda.

 
Puntualità

Rosetta Di Bella

Canusciu 'n omu ca non è puntuali

si dici a l'ottu veni e novi e menza

e si u ritardu ci lu fai nutari

dici c'aveva cosi di sbricari.

Quannu pi casu duna appuntamento ti dici:

<<U tempu di la strata e sugnu 'ndocu>>

e tu ci criri poviru mischinu!

Ma pi iddu lu riloggio

è ferru vecchiu,

l'avi a lu pusu

ma mancu lu talia,

si ferma a leggiri i giurnali

davanti a l'ediculi fistanti,

si gira, si rivota,

perdi tempu,

'ncontra 'n amicu e...

parra... parra...parra...

poi finammenti arriva cunfunnutu

e dici:

<<Sapissi li cosi caiu sbricatu!>>

N'avota ci crideva a sta sunata,

ma, a stissa musica, prestu o

taddu, annoia

e ora ca canusciu a stu suggettu

a l'ura stabilita si non veni...

... mi ni vaiu avanti e non l'aspettu.

 

Conosco un uomo che non è puntuale

se dice alle otto viene alle nove e mezza

e se il ritardo glielo fai notare

dice che aveva cose da sbrigare.

Quando per caso dà un appuntamento ti dice:

<<Il tempo della strada e sono lì>>

e tu ci credi poveretto!

Ma per lui l'orologio

è ferro vecchio,

lo tiene al polso

ma nemmeno lo guarda,

si ferma a leggere i giornali

davanti alle edicole festante,

si gira, si rigira,

perde tempo,

incontra un amico e...

parla... parla...parla...

poi finalmente arriva confuso

e dice:

<<Sapessi le cose che ho sbrigato!>>

Una volta ci credevo a questa suonata,

ma, la stessa musica, presto o

tardi, annoia

e ora che conosco questo soggetto

all'ora stabilita se non viene...

... me ne vado avanti e non l'aspetto.

 

 

 
Cu 'cci l'attacca 'a campanedda ò attu
Vincenzo Adamo

(clicca per altre poesie di Vincenzo Adamo)

Un ‘attu chi di pilu era siamisi

stava jurnati cu li corna tisi

vigilannu si sguittava ‘u pastu

e di li surci ‘un si viria lu rastu

 

Si coccarunu anticchia temerariu

s’avventurava, macari fora orariu

lu ‘attu lu puntava e ‘nt’ôn mumentu

s’’u pulizziava senza fari stentu

 

‘Stu fattu ê surci, li ficia iri ‘n deliriu

ogni nisciuta, finia sempri a martiriu

passaru  parola, s’arribbillaru tutti

‘i surci cagnoli e ‘i surci ri cunnutti

Picca passau chi foru cunvucati

‘nt’ôn cunnuttu, ‘mmenzu li pinnati

e ô jornu stabbilitu tutti quanti

ventu rarreri e acqua di ravanti

 

Ognunu purtava lu giustu rimediu

pi fari finiri ‘stu perenni assediu

‘na soluzioni cc’era d’attruvari

picchì, accussì, ‘un si putìa campari

 

Ficiru un cunvegnu ‘n pompa magna

dunni ciascunu purtau la sò lagna

s’arraggiunau p’u gnornu e pi ‘na notti

e ‘un mancaru sciarri e mancu lotti

 

A la fini di tanti longhi riscursioni

si tiraru li cchiù giusti cunclusioni

‘n coddu a lu ‘attu cc’era d’attacari

‘na campanedda pi sentila sunari

 

Giustu , rissiru tutti, bbonu... bbonu

appena lu ‘attu si movi fa lu sonu

un surciteddu si susìu ri scattu

rissi:“bbonu! Ma cu’ cc’attacca ‘a campanedda ô ‘attu?”

 
A me Matri
Gianni Farruggio

Tu mi criscisti, mi mannasti a scola...

appoi mi mittisti l‘ali e mi dicisti...vola

E iu vulai ‘ntra paisi strani,

senza pinzari ca ti lassai ‘nte peni

Partii,..ti lassai sula,

comu na varca senza vila,

a testa frasturnata...l‘occhi chini,

e senza sangu tutti li to vini

Ti lassai sula... partii luntanu

ma vidu ancòra ca mi stenni a manu

mi salutavi ma dicevi torna...

t‘aspettu cca, cuntu li me jorna

Ora c‘haiu furriatu menzu munnu,

e l‘haiu vistu quasi ‘nsinu ‘nfunnu,

ora m‘arriposu e pensu a tia,

ccu tantu amuri e tanta nostalgia

e pensu quantu beni mi vulevi,

a quanti cosi belli mi dicevi;

attentu non sudari...s‘annunca t‘arrifriddi,

e duci duci mi mittevi i manu ‘nte capiddi!

m‘accarizzavi mi strincevi forti...

siparari ni po‘ sulu la morti!

La morti ‘npitiusa t‘arrubbau,

e luntanu...luntanu di mia ti purtau!

Si fici tardu, passànu li me anni,

tra gioi, duluri e peni ranni!

Stancu é u me cori, stanca é la testa,

ma prestu n‘ancuntramu e sarà festa!

 
GRAZII
Gianni Farruggio

Grazii a lu suli ca la terra quaria,

e a la luna ca t'ammustra la via,

a lu ventu ca t'accarizza,

e a lu mari ccu la so brizza.

 

Grazii a l'amicu ca ti fa cumpagnia,

quannu si sulu e la testa smania.

 

Grazii a la terra unni ranni mi fici,

arsa, abbruciata ma china di luci,

 

a la famigghia ca di luntanu mi senti,

a l'amici tutti a tutti i parenti.

 

A dda rosa ca vicinu ma statu

mai 'nduluri, sempri gioi m'ha datu.

 

A li giardini ca su chini di rosi,

e grazii...grazii a me matri

ca la vita mi desi

 
STORIA D'EMIGRANTE
Gianni Farruggio

Quannu partii iu era carusu,

minnii senza pinsari.

Attravisai fucusu,

valli, muntagni e mari.

 

Canuscii genti diversa,

ccu diversi modi di fari.

Ci dissi a n'amicu,

'nfavuri mu po' fari?

 

'ntravagghiu mi servi,

non ci'haiu cchi mangiari.

Certu ca t'aiutu,

dimmi cchi sa fari?

 

Unu di tuttu... m'arrangiu,

qualsiasi, cosa... abbasta ca mangiu!?

Ci fussi di coghiri munnizza,

ta senti, o teni alla biddizza!?

 

"Certu ca ma sentu,

iu non m'abbiu di latu!"

Dumani e cincu e menza,

S'accumincia di livatu.

 

E cincu e menza 'npuntu,

u Signuri sia ludatu.

A paci cco travagghiu,

trasiu 'nta me vita.

 

Na casa sistimai,

m'attruvai a zzita.

Doppu novi misi,

nasciu u primu figghiu.

 

Ca tanta gioia desi,

era beddu comu a 'ngigghiu.

Ogni annu 'nte vacanzi,

v'attrovu i me parenti.

 

Cci portu du cusuzzi,

accuss“ i fazzu cuntenti.

Girannu ppo paisi,

u ttrovu tuttu canciatu.

 

Criscenu i me niputi,

Turiddu partiu surdatu.

Mossi me cumpari,

si maritau Mimma.

 

Non sacciu c'haiu a fari,

m'attrovu 'nta dilemma.

I me figghi, i me me niputi,

ca ppi mia su tuttu u munnu.

 

Chi fazzu?... I lassu cca?!...

E 'nSicilia minni tornu???...

 
SICILIA SICILIA
Gianni Farruggio

Matri di me matri e di me patri,

di li ricchi e di li puureddi.

 

Sicilia ranni. Sicilia maistusa

china d'amuri, magnianima e fucusa;

 

ccu li to valli assulati e surridenti,

tu duni pani; a tanta brava genti.

 

Omini forti, sinceri e valurusi;

animi nobili, du tragghiu rispittusi.

 

Lu to ciauru si senti di luntanu,

e di luntanu s’apprizza lu to vinu.

 

Lu mari ca t’abbrazza, è riccu e funnu,

’nvidiato viramenti di lu munnu.

 

Partii luntanu cumannatu di la sorti,

ma ’nto me cori lu disideriu è forti.

 

Passari ’nzoccu arresta da me vita,

’ntra li to brazza… Sicilia terra mia…

Sicilia amata…

 
Lu suli e la luna
Armando Carruba

'N jornu lu suli si firmò nto celu,
'a luna dissi: ssì cammuria veru!
ppo' 'ssiri ca tutti 'i siri tt'agghiri
a fari 'u beddu bagnu 'nta lu mari,
e oggi ca sugnu parata a festa
arresti fermu à taliari 'a chiazza?
Ohu, nun circari 'a scusa cchiù cretina
ca scuppiasti o ti finiu benzina;
avanti cumincia prestu a tacchiari
ca ora 'nto celu haiu 'ccumpariri.
Docu 'u suli si quariò e rispusi:
ju sugnu omu e nun cercu scusi
sugnu nta sta chiazza c'aspettu 'a Santa
ca nun ci viri povira mischinedda;
e ccu li beddi raggi chini d'amuri
mi vogghiu vasari 'i sarausani
veni à diri ca tu spunti dumani
oggi no! haiu anticchia di chiffari.
Intanto tra spari, botti, battimani,
'ccumpariu 'a Santa 'a Cattedrali,
e mentri 'a prucissioni caminava
"ebbiva Santa Lucia!" si sinteva.
Addopu 'n pizzuddu 'i purtaturi
erunu tutti nta mari di sururi,
'a fatica troppu granni si faceva
sutta ddu gran suli, ca carni pirciava.
Lucia capiu 'a situazioni
e parrannu all'aricchi di lu suli
ci sciusciò alleggiu sti duci paroli:
Ti ringraziu ppi 'u to' granni amuri
ma ora viri, tu suli tti 'nna ghiri,
ora ci voli la to' cumpagna luna
pp'arrifriscari tutti sti criatura
ca m'hanu 'a pur tari 'a la burgata
e tu lu sai quantu è longa 'a strada.
'U suli mutu e sulu si nni stava
signu ca stu fattu ci dispiaceva,
la Santa capiu e disse ancora:
Luna, nun 'ssiri accussì priscialora!
lu tridici dicembri di ogni anno
'u suli 'nta lu mari nun si fa bagnu,
accumpagnari 'a luna di darreri
affari insumma va' da cavalieri.
Idda si desi na bedda annacata
e nta lu celu fici 'a so' trasuta,
lu firmamentu? ca tuttu 'n brillanti
lu suli arreri, la luna avanti;
e se per caso tu talii nto celu
e nun ti lu sa spiegari stu misteru
com'è che tutto è ben illuminato.
u fattu è chistu e l'haiu cuntatu.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
  I G I O R N I
 

Lucio Piccolo Barone di Calanovella

(Capo d'Orlando)

 

I giorni della luce fragile, i giorni

che restarono presi ad uno scrollo

fresco di rami, a un incontro d’acque,

e la corrente li portò lontano,

di là dagli orizzonti, oltre il ricordo,

-la speranza era suono d’ogni voce,

e la cercammo

in dolci cavità di valli, in fonti-

oh non li richiamare, non li muovere,

anche il soffio più timido è violenza

che li frastorna, lascia

che posino nei limbi, è molto

se qualche falda d’oro ne traluce

o scende a un raggio su la trasparente

essenza che li tiene -

ma d’improvviso nell’oblio, sul buio

fondo ove le nostre ore discendono

leggero e immenso un subito risveglio

trascorrerà palpiti di sole

sui muschi, su zampilli

che il vento frange, e sono

oltre le strade, oltre i ritorni ancora

i giorni della luce fragile, i giorni…